IN GIRUM… ed INFERNO ospiti del Théâtre de La Ville di Parigi
INFERNO di R. Castello. In foto: Susannah Iheme. Foto: De-Da Productions

Il prossimo giugno, INFERNO, Premio Ubu 2022 / Migliore spettacolo di Danza e, per la seconda volta, IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI, saranno ospiti del Théâtre de La Ville di Parigi.

INFERNO
6-7/06 h20.00 – Théâtre des Abbesses
https://www.theatredelaville-paris.com/fr/spectacles/saison-2022-2023/danse/inferno

IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI
9-10/06 h20.00 – Théâtre des Abbesses
https://www.theatredelaville-paris.com/fr/spectacles/saison-2022-2023/danse/in-girum-imus-nocte-et-consumimur-igni

RE_PLAY di GISELDA RANIERI a ROMA
Giselda Ranieri in RE_PLAY, foto Ilaria Scarpa

Il 26/05/2023 una ulteriore tappa di RE_PLAY sarà presentata ad IMPRONTE allo Spazio Rossellini di Roma.

“…ironico e divertente… Ranieri, che rivela straordinarie doti di performer, riflette sul concetto di distanza…”
Roberto Giambronela Repubblica

“…Re_play, intelligente e fruibile, è uno studio sulla memoria in un connubio di voce, danza, mimica e un minuzioso uso del corpo…”
Manuela Barbato – ARTRIBUNE

“… La performance è pervasa di ironia, caratteristica che appartiene naturalmente a Giselda, ma non mancano gli elementi di “disturbo”, che scavano ancora più in profondità…”
Simona Cappellini – Krapp’s Last Post
il 24 maggio GRANDE FESTA FINALE dei MERCOLEDI’ DA SALMONI

Il 24/05 a SPAM!, Porcari (LU), grande FESTA FINALE dei “Mercoledì da Salmoni“di primavera con una straordinaria Jam Session / Live Dance Club diretta da Marco Zanotti con Marco Bachi, Piero Perelli, Zeno Marchi, Giorgio Grazzini.
Aprirà la serata (a h20.00) il frugale ma ottimo piatto (a sorpresa e gratuito) e l’ultima pericolosa performance di Fabio Saccomani.

Ingresso alla serata: 6 euro
(+2 euro per eventuale tesseramento annuale a SPAM!)

IMPORTANTE:
per partecipare è necessario tesserarsi a SPAM!, chiediamo inoltre gentilmente di prenotarsi online entro le h16.00 di mercoledì 24/05:

➤ tutte le informazioni alla pagina: https://www.aldesweb.org/mercoledi-da-salmoni-24-05-2023

è ONLINE #34 “ICONOCLASTI e ICONOLATRI” di 93%

Siamo online con “iconoclasti e iconolatri”, 34esimo numero di novantatrepercento.it
Cosa ci spinge a considerare “scandaloso” un gesto artistico? E al contrario, cosa ci scandalizza del gesto di distruzione di un’opera d’arte? Quale valore attribuiamo come società alla “conservazione” dell’arte?
Francesco D’Isa, Sergio Lo Gatto, Chiara Pirri Valentini e Paola Granato si addentrano per noi nell’esplorazione delle possibili, molteplici risposte a queste domande, ragionando sul ruolo politico dell’arte, sulle recenti azioni ambientaliste e le reazioni che hanno suscitato, sul significato delle distruzioni del patrimonio storico operate dai fondamentalismi, sulle pratiche artistiche contemporanee che interrogano e mettono in discussione la memoria dello spazio urbano.

L’editoriale è a cura di Graziano Graziani.

Buona lettura!

www.novantatrepercento.it n.34 "iconoclasti e iconolatri", in foto: Resti della statua di Lenin, Berlino. Foto credit: BERND SETTNIK/AFP/Getty Images
INFERNO vince il PREMIO UBU 2022 / Migliore spettacolo di Danza dell’anno
INFERNO, foto Paolo Porto 4374

12/12/22. INFERNO vince il Premio Ubu 2022 / Migliore spettacolo di Danza.

Lo spettacolo è il risultato del lavoro di due anni di un meraviglioso gruppo di artiste e artisti senza i quali Inferno non sarebbe ciò che è.
Ringraziamo di cuore anche tutti quelli che hanno creduto in questo lavoro e lo hanno sostenuto.

Qui di seguito i nomi di tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione del progetto:

coreografia, regia, progetto video Roberto Castello
in collaborazione con Alessandra Moretti
danza Martina Auddino, Erica Bravini, Jacopo Buccino, Riccardo De Simone, Susannah Iheme / Sara Capanna, Michael Incarbone / Nicola Cisternino, Alessandra Moretti, Giselda Ranieri, Ilenia Romano
musica Marco Zanotti in collaborazione con Andrea Taravelli
fender rhodes Paolo Pee Wee Durante
luci Leonardo Badalassi
costumi Desirée Costanzo
consulenza 3D Enrico Nencini
mixaggio audio Stefano Giannotti
mastering audio Jambona Lab
promozione Beatrice Tani
amministrazione Silvana Busetto
press Antonella Mucciaccio
foto Giovanni Chiarot, Paolo Porto, Donato Aquaro, Cosimo Trimboli, Piero Tauro
un ringraziamento a Mohammad Botto e Genito Molava per il prezioso contributo

una coproduzione ALDES, CCN de Nantes, Romaeuropa Festival, Théâtre des 13 vents CDN, Centre Dramatique National Montpellier, Palcoscenico Danza – Fondazione TPE
e con il sostegno della Rassegna RESISTERE E CREARE di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, ARTEFICI.ResidenzeCreativeFvg / ArtistiAssociati
con il sostegno di MIC / Direzione Generale Spettacolo, REGIONE TOSCANA / Sistema Regionale dello Spettacolo

E’ online INFERNO TAPES, L’album con le musiche di Marco Zanotti per l’INFERNO

Dal novembre ’22 è disponibile su Bandcamp, e in tutti gli stores digitali, INFERNO TAPES, l’album di Marco Zanotti in collaborazione con Andrea Taravelli, che raccoglie le musiche originali di INFERNO.
Un progetto musicale davvero particolare, nato di pari passo con le coreografie dello spettacolo attraverso un lungo lavoro di improvvisazioni, studi e riflessioni con l’autore e i sette interpreti durante il quale Zanotti e Taravelli hanno composto, modificato, cestinato, elaborato e registrato una considerevole mole di musica, prevalentemente acustica e dal vivo…

(continua a leggere nel COMUNICATO STAMPA)

copertina dell'album INFERNO TAPES, foto di Giovanni Chiarot
CARNET EROTICO – studio 2022 in ANTEPRIMA a Bologna e Genova
CARNET EROTICO, foto Lorenzo Antei n2

In anteprima a Bologna e Genova: CARNET EROTICO – studio 2022, di/con Francesca Zaccaria

4 (h19.00) e 5 (h21.30) novembre nell’ambito di CARNE – Sala Salmon / Arena del Sole – ERT, Bologna
19 e 20 novembre RESISTERE E CREARE / Sala Dino Campana, Teatro della Tosse, Genova

WORKSHOP RESIDENZIALE GRATUITO con Giselda Ranieri

Giselda Ranieri, in collaborazione con Inteatro e Marche Teatro, organizza un workshop-conoscitivo residenziale rivolto a n. 20 partecipanti di ambo i sessi e over 18, della durata di 4 giorni.
Il workshop è gratuito e si svolgerà dal 6 al 9 DICEMBRE 2022 presso la Sala Sommier di Villa Nappi, Polverigi (AN).

➤➤➤ Termine di iscrizione: 15 NOVEMBRE 2022 ore 12:00
Tutte le informazioni e le modalità d’iscrizione alla pagina www.inteatro.it/workshop-residenziale-gratuito-per-n-20-danzatoridanzatrici-a-scopo-conoscitivo-e-di-audizione

Ranieri è in una fase di elaborazione del nuovo progetto ICE_CREAM tra voce e movimento che indaga le forme del riso e del pianto. L’autrice è interessata a incontrare interpreti eventualmente da coinvolgere come affiancamento al processo creativo.
www.giseldaranieri.com
www.aldesweb.org/portfolio_category/giselda-ranieri

Giselda Ranieri
L’Anteprima di TOMORROW’S PARTIES – versione italiana a Lucca

Il 29-30 settembre e l’1-2 ottobre ALDES ha presentato al Teatro San Girolamo di Lucca l’Anteprima Nazionale di Tomorrow’s Parties, un lavoro realizzato nel 2011 dai Forced Entertainment, compagnia storica della drammaturgia contemporanea britannica.

A più di un decennio di distanza dal debutto ALDES e Forced Entertainment hanno deciso di realizzare, non una riedizione, ma una trasposizione fedele di questo lavoro, di grande leggerezza ma al tempo stesso di grande spessore e attualità, con l’intento di rendere accessibile al pubblico italiano, senza l’ostacolo dei sovra titoli, il raffinato dialogo che intercorre tra i personaggi.

Dopo le tournée in tutta Europa, Usa e Australia, lo spettacolo arriverà quindi in Italia e, per la prima volta, non in lingua originale ma in italiano, con in scena alcuni fra i maggiori interpreti della scena contemporanea italiana: Marco Cavalcoli nel ruolo maschile e, di volta in volta, Caterina Simonelli e Deniz Ozdogan ad alternarsi nel ruolo femminile.

➤ Lo spettacolo debutterà nel 2023, data/luogo e partner produttivi del progetto in via di definizione

“LA DANZA DI ROBERTO CASTELLO E ALDES IN UN LIBRO”
di Andrea Porcheddu –  Gli Stati Generali

“Quando si pubblica un libro che dà conto dell’avventura umana e creativa di un artista è sempre una festa. Tanto più lo è se quel libro è il primo, la prima occasione per riflettere su un viaggio nel mondo della danza e del teatro ultradecennale. Ben venga dunque questo libro: “Nel migliore dei mondi possibili”, curato da Valentina Valentini, Valeria Vannucci e Chiara Pirri Valentini, edito da Ephemeria, nell’ambito della collana diretta da Eugenia Casini Ropa. E racconta, questo volume – con testimonianze diverse – il lavoro di Roberto Castello, Alessandra Moretti e la compagnia ALDES. Si tratta, va detto subito, di una pubblicazione molto ben strutturata, si potrebbe dire necessaria: davvero aperta ad ampie prospettive, nella pluralità di voci e interventi che spiegano, illustrano, commentano, contestualizzano, assieme ad apparati scientifici decisamente approfonditi. E sono davvero da leggere le interviste agli artisti; i saggi, oltre che dei curatori, di Alessandro Pontremoli, di Massimo Marino, Alessandro Bertinetto, Danila Blasi, Gabriele Rizza, Graziano Graziani.
Ben venga, insomma, perché va a riempire un vuoto piuttosto inspiegabile, vista la storia e le produzioni di ALDES. In occasione della presentazione del libro, mi sono lasciato andare ad alcune considerazioni, che riporto qui, in forma più compiuta…”

(continua a leggere su: www.glistatigenerali.com)

Copertina volume "Nel migliore dei mondi possibili", grafica di Alessandra Moretti
SPAM! | BANDO di RESIDENZA PERMANENTE

ALDES, tramite il progetto SPAM!, offre ospitalità in residenza ad artisti, danzatori, attori, performers, artisti visivi, musicisti, artisti circensi.
Per fare richiesta, occorre inviare a residenze@spamweb.it una domanda indirizzata alla direzione artistica, corredata dal progetto che si intende sviluppare, un breve cv, eventuale portfolio, link al sito web o ai video, nonché il periodo di residenza preferibile.
La direzione darà periodicamente risposta a tutti quelli che presenteranno la domanda di residenza.

Si consiglia l’invio della domanda con almeno n.3 mesi di anticipo in relazione al periodo preferibile della residenza.

Per maggiori informazioni scrivere a: residenze@spamweb.it

SEGNALAZIONE

Al momento sono ancora incomplete alcune sezioni di archivio del sito (sez.: PRODUZIONE/FUORI REPERTORIO, PROGETTI LOCALI, CALENDARIO)