IN EVIDENZA / RECENSIONI, INTERVISTE, SEGNALAZIONI, DOSSIER STAMPA

INFERNO Premio UBU 2022

Migliore spettacolo di Danza della stagione

Il 12 dicembre 2022, all’Arena del Sole di Bologna Inferno riceve il Premio Ubu “Migliore spettacolo di Danza” della stagione.

Lo spettacolo è il risultato del lavoro di due anni di un meraviglioso gruppo di artiste e artisti senza i quali Inferno non sarebbe ciò che è.
Ringraziamo di cuore anche tutti quelli che hanno creduto in questo lavoro e lo hanno sostenuto.

Qui di seguito i nomi di tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione del progetto:

coreografia, regia, progetto video Roberto Castello
in collaborazione con Alessandra Moretti
danza Martina Auddino, Erica Bravini, Jacopo Buccino, Riccardo De Simone, Susannah Iheme / Sara Capanna, Michael Incarbone / Nicola Cisternino, Alessandra Moretti, Giselda Ranieri, Ilenia Romano
musica Marco Zanotti in collaborazione con Andrea Taravelli
fender rhodes Paolo Pee Wee Durante
luci Leonardo Badalassi
costumi Desirée Costanzo
consulenza 3D Enrico Nencini
mixaggio audio Stefano Giannotti
mastering audio Jambona Lab
promozione Beatrice Tani
amministrazione Silvana Busetto
press Antonella Mucciaccio
foto Giovanni Chiarot, Paolo Porto, Donato Aquaro, Cosimo Trimboli, Piero Tauro
un ringraziamento a Mohammad Botto e Genito Molava per il prezioso contributo

Premiazione Ubu, Bologna, Arena Del Sole 12-12-2022

Bologna 12-12-2022, Premiazione UBU – Migliore spettacolo di Danza 2022 a INFERNO

una coproduzione ALDES, CCN de Nantes, Romaeuropa Festival, Théâtre des 13 vents CDN, Centre Dramatique National Montpellier, Palcoscenico Danza – Fondazione TPE
e con il sostegno della Rassegna RESISTERE E CREARE di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, ARTEFICI.ResidenzeCreativeFvg / ArtistiAssociati
con il sostegno di MIC / Direzione Generale Spettacolo, REGIONE TOSCANA / Sistema Regionale dello Spettacolo

NEL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI

intorno all’opera di Roberto Castello

Il 12 novembre 2021, in occasione della prima nazionale di Inferno, nell’ambito di Romaeuropa Festival, negli spazi del Teatro India, è stato presentato Nel migliore dei mondi possibili. Intorno all’opera di Roberto Castello, la prima pubblicazione che indaga il percorso artistico del coreografo in relazione alle sperimentazioni tra danza, arti visive e nuove tecnologie delle produzioni di ALDES, edito da Ephemeria nell’ambito della collana I Libri dell’Icosaedro diretta da Eugenia Casini Ropa e Antonello Andreani.
Presentato da Andrea Porcheddu, Natalia Casorati e Andrea Cosentino, il volume curato da Valentina Valentini, Valeria Vannucci e Chiara Pirri Valentini si avvale della collaborazione di Roberto Castello, Graziano Graziani e Alessandra Moretti, nonché di diverse autrici e diversi autori che, attraversando quattro decenni di carriera, hanno affondato lo sguardo nella variegata vicenda del teatro di danza italiano, analizzando i diversi aspetti che compongono il percorso artistico di Roberto Castello/ALDES… (vai alla sezione dedicata al libro)

Copertina volume "Nel migliore dei mondi possibili", grafica di Alessandra Moretti

Immagine di copertina del volume “Nel migliore dei mondi possibili”, grafica di Alessandra Moretti

INFERNO su RAI Cultura | Arte e RAI Play

Il progetto danza di Roberto Castello: una tragedia in forma di commedia ballata

L’inferno come luogo dell’immaginario ha offerto, come pochi altri, un’infinita varietà di spunti di ispirazione a poeti, narratori, illustratori, pittori, scultori, musicisti, registi. Regno dell’espiazione, ma anche luogo del sovvertimento e del caos, nella cui rappresentazione tutto può coesistere. L’Inferno di Castello, almeno nell’aspetto, assomiglia molto, invece, al Paradiso. È ciò che spinge tutti a fare ogni sforzo per apparire, in ogni momento e a ogni costo, più bravi, più giusti, più belli, più forti, più attraenti, o anche più responsabili, più umili, più intelligenti. È una condanna infernale ciò che spinge a competere, per ottenere sempre nuove gratificazioni morali, sociali, economiche, affettive. È da qui che nasce l’idea di Inferno, una tragedia in forma di commedia ballata seducente, piacevole, coinvolgente, brillante sull’invadenza dell’ego…

Inferno - Arte - Rai Cultura