RITORNANO a SPAM! i MERCOLEDI’ DA SALMONI
Dopo 5 mesi di impaziente attesa, riprendono a grande richiesta a SPAM! i “Mercoledì da Salmoni” con 4 appuntamenti il 22, 29 novembre e il 6 e 13 dicembre. Quattro mercoledì di cultura, danza, musica, balli, cibo, buon vino e rilassata socialità con due importanti novità: una rassegna di alcuni tra i più interessanti spettacoli di danza contemporanea delle ultime stagioni; e la presenza della Enganzibao Dance Orchestra (la neonata orchestra stabile di SPAM!) a scatenare le danze con cui si concluderà ogni serata.
Giselda Ranieri, Daniele Ninarello, Silvia Gribaudi e Stefania Tanzini sono gli autori degli spettacoli ospitati nella rassegna.
Informazioni sugli spettacoli e i link per la prenotazione alle pagine:
22/11 | RE_PLAY | G. Ranieri
29/11 | KUDOKU | Ninarello & Kinzelman
06/12 | GRACES | S. Gribaudi & C.
13/12 | LA GRAZIA DEL TERRIBILE | S. Tansini
IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI in TOUR
Dopo Roma per Orbita ed il ritorno parigino dello scorso giugno al Théâtre de La Ville, IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI riprende il suo tour:
01/12/2023 Terrestri / Teatro Astra, Vicenza
24/01/2024 Teatro Bonci / ERT, Cesena
24/03/2024 Teatro SOMS / PDV, Racconigi TO
26/03/2024 Teatro Toselli / PDV, Cuneo
“Lo spettacolo è uno shock. Cercatelo a tutti i costi!…”
Thomas Hann. DANSER Canal historique, France
“… un’opera d’arte totale da non farsi sfuggire…”
Von Helmut Jasny. Westfalische Nachrichten, Germany
“… un’ora eccezionale di teatro danza tra la video arte e l’avanguardia elettronica …”
Giulia Sanzone. Che teatro fa
“… questo lavoro di Castello è profetico…”
Simone Azzoni. L’Arena
INFERNO – PROSSIME DATE
Dopo Parigi al Théâtre de La Ville e la presentazione alla NID PLATFORM, INFERNO sarà:
13/10/2023 Teatro Ventidio Basso / AMAT, Ascoli Piceno (IT)
14/12/2023 Teatro Manzoni, Pistoia (IT)
12/01/2024 Teatro Menotti / TSU – Teatro Stabile dell’Umbria, Spoleto (IT)
“…L’Inferno di Castello, come ammette lo stesso coreografo, assomiglia molto al Paradiso. …Lo ha fatto con l’ironia e l’intelligenza che da sempre contraddistinguono il suo lavoro di regista e coreografo, realizzando una solida drammaturgia di immagini, gesti, musiche e suoni di Marco Zanotti e Andrea Taravelli e parole (più borbottate che scandite), in un crescendo che alla fine travolge il pubblico plaudente…
(…) una specie di rituale apotropaico ed estatico, attraverso il quale una comunità ritrova se stessa, la propria essenza, quel nucleo potente di energia dionisiaca, allo stesso tempo oscura e gioiosa, sensuale e fatale, che ridà senso alle nostre azioni.
E allora quelle potenti danze tribali, nelle quali i danzatori, come posseduti da un fluido indomabile, liberano all’unisono le loro energie, cosi come le divertenti passerelle da disco music, che a un certo punto – tra luccicanti paillettes, fasci di luce e seduttive pose da chorus line – sembrano uscite da uno schermo cinematografico, stanno a significare che forse si può perfino beffare il diavolo, smascherando i suoi giochi meschini e invitandolo a danzare.”
Roberto Giambrone – Il Sole 24 ORE
“…Ancora una volta Castello non si smentisce nel tocco sarcastico e anarchico, assecondato da un manipolo eccellente di quattro danzatrici e due danzatori con barbe e lunghe chiome, ognuno con una sua fisicità e un suo carattere, oltre alla maestra di cerimonie, Alessandra Moretti, che si esprime in una sorta di pseudo-brasiliano in un discorso sull’arte (…)
E poi arriva “la verità” infernale, un lungo ballo a tutta forza, un’allegra sarabanda di virtuosismo estremo, volutamente eccessiva per intensità e durata, come chi ha letteralmente il diavolo addosso.
La fascinazione africana, sviluppata nel precedente Mbira di Castello, deborda qui in una strepitosa maestria ritmica (…).”
Elisa Guzzo Vaccarino – BALLET2000 n290
TOMORROW’S PARTIES – versione italiana in PRIMA NAZIONALE a ROMAEUROPA e in TOUR
Forced Entertainment è universalmente considerata una delle più originali e autorevoli realtà della drammaturgia britannica contemporanea, il Festival d’Automne di Parigi solo un paio di anni fa ha dedicato loro una lunga retrospettiva. TOMORROW’S PARTIES è uno dei loro lavori di maggior successo e ora, grazie a un gruppo di illuminati coproduttori lo spettacolo arriva finalmente in Italia e in lingua italiana. Per la prima volta nella loro storia, infatti, i Forced Entertainment hanno acconsentito ad una versione non in lingua originale di un loro lavoro. A curarla Robin Arthur, storico componente del gruppo, insieme a Roberto Castello, coreografo e direttore artistico di ALDES, che ne ha anche curato la traduzione.
(…continua a leggere nel COMUNICATO STAMPA)
Il 3, 4 e 5 novembre al Mattatoio di Roma la prima nazionale dello spettacolo in versione italiana a ROMAEUROPA Festival

Le prossime date:
09/11/2023 (h20.45) Teatro Bolognini / Teatri di Pistoia, Pistoia
13/11/2023 Teatro Toselli / PDV, Cuneo
14/11/2023 Teatro Magnetti / PDV, Cirié TO
18/11/2023 Città delle 100 Scale Festival, Potenza
16/02/2024 Teatro Niccolini / FTS, San Casciano FI
17/02/2024 Teatro Mascagni / FTS, Chiusi SI
04/04/2024 Teatro Boiardo / ATER, Scandiano RE
13/04/2024 (h20.30) Palamostre – Sala Carmelo Bene / CSS, Udine
14/04/2024 (h19.00) Palamostre – Sala Carmelo Bene / CSS, Udine
DOMENICA 12/11 (h18): YUCK MIRANDA a SPAM! con MARCO ZANOTTI

Le opere degli artisti contemporanei africani sono uno dei mezzi più efficaci per comprendere cosa sia davvero l’Africa oggi, al di là delle semplificazioni dei media e degli slogan politici. È davvero un peccato che sia così difficile incontrarle in Italia.
Un’occasione davvero preziosa in questo senso viene offerta da SPAM! che, domenica 12 novembre alle 18.00, ospiterà “Zita” di Yuck Miranda, uno dei più interessanti giovani autori della scena teatrale mozambicana, attualmente in residenza creativa presso il Centre National de la Danse di Parigi.
Uno spettacolo intenso e toccante, in cui Miranda, accompagnato da Marco Zanotti alla mbira nyunga nyunga (strumento tradizionale del sud del Mozambico), come un cantastorie allo stesso tempo antico e contemporaneo, combina recitazione, canto e danza, per narrare un episodio realmente accaduto. Lo spettacolo è in lingua portoghese con sopra titoli in italiano.
A seguire un concerto per percussioni e lamellofoni di Marco Zanotti.
Al termine Miranda – che è anche attivista LGBTQ+ in un paese in cui è tutt’altro che comodo esserlo – incontrerà il pubblico per raccontare la situazione dei diritti legati all’identità di genere in Mozambico, e più in generale nell’Africa sub sahariana. Un’occasione assolutamente da non perdere per tutti quelli che sono interessati a vedere il mondo attraverso gli occhi di un giovane artista che vive e lavora nell’estremo sud del continente africano.
La serata è a cura di ALDES|SPAM!, in collaborazione con LuccAut.
NÃO NÃO. Primo studio a BOLOGNA
Felici di segnalare la presentazione del primo studio di Não Não dal 20 al 22 ottobre (h19) presso il Teatro delle Moline di Bologna, nell’ambito di CARNE – focus di drammaturgia fisica.
Não Não – primo studio è una performance coreografata e diretta da Federica Rosellini e Francesca Zaccaria, due artiste con formazioni diverse, un’attrice, l’altra danzatrice, che qui si mettono in gioco insieme in un progetto ibrido, che fonde il teatro con l’arte della ceroplastica, un corpo a corpo con la materia scultorea.
Não Não – primo studio
progetto, regia, coreografia Federica Rosellini e Francesca Zaccaria
con Federica Rosellini e Francesca Zaccaria
collaborazione alla drammaturgia Alessandra Elettra Badoino
progetto sonoro Claudio Tortorici
disegno luci Simona Gallo
manufatti in cera Alice Piscitelli e Francesca Zaccaria
durata 40 minuti ca
collaborazione produttiva ALDES, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
con il sostegno di DEOS – Danse Ensemble Opera Studio e di MIC – Direzione Generale Spettacolo, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, prologo – CARNE focus di drammaturgia fisica
ONLINE con il nuovo numero di 93% “IL SENSO DEL TEMPO – DANZA CONTEMPORANEA 40 ANNI DI MOVIMENTO”
E’ online il 36esimo numero di 93% – materiali per una politica non verbale interamente dedicato al convegno “Il senso del tempo – Danza contemporanea, 40 anni di movimento”, organizzato in collaborazione con AIDAP e il Comune di Capannori il 6 e il 7 settembre a Capannori e Porcari (LU).
Cosa è la danza contemporanea italiana, un movimento, un genere artistico, una categoria critica? Da cosa nasce e per andare dove? Come è cambiata nei 4 decenni che ci separano da quello che molti identificano come il momento della sua nascita? Che ruolo e che funzione aspira ad avere nella società?
A queste e ad altre domande provano a rispondere Fabio Acca, Dora Levano, Massimo Marino e Gaia Clotilde Chernetich, con interventi inediti introdotti dall’editoriale di Rodolfo Sacchettini. Un’occasione per ricostruire e condividere una prospettiva sulla danza; sul suo presente, sul suo passato, ma soprattutto sul suo futuro.
01/10 a SPAM!: BLAINE L. REININGER della leggendaria Band TUXEDOMOON

Felici ed onorati di ospitare domenica 1 ottobre a SPAM! il Concerto di Blaine L. Reininger, co-fondatore dei Tuxedomoon, la leggendaria band americana fondata nel 1977 con Steven Brown, uno dei gruppi che meglio hannno saputo incarnare lo spirito post punk californiano della fine degli anni ’70 e che ha segnato il panorama musicale degli anni ottanta.
A lui si unisce per questo tour un grande amico chitarrista: Georgio Valentino, conosciuto come artista solista e per la sua collaborazione con la rock band australiana Crime and the City Solution.
06-07/09/2023: “Il senso del tempo – Danza contemporanea, 40 anni di movimento”
Il 6 e il 7 settembre tra Capannori e Porcari (LU) si terrà il convegno “Il senso del tempo – Danza contemporanea, 40 anni di movimento”, organizzato da ALDES in collaborazione con AIDAP e con il patrocinio del Comune di Capannori.
I due giorni di convegno vogliono provare a ricostruire la linea che connette il presente con il contesto storico/culturale in cui è nata la danza contemporanea italiana negli anni ’80 avviando una riflessione che, più che una genealogia degli artisti, miri a delineare una genealogia del senso e delle motivazioni ideali che hanno mosso le diverse generazioni. L’ambizione è quella di iniziare a costruire una prospettiva storica condivisa che possa servire da base per un confronto sul ruolo e sulla funzione sociale che il teatro coreografico potrebbe e dovrebbe ambire a rivestire in futuro.
Le sessioni di lavoro si apriranno con brevi interventi dei relatori per proseguire poi con un dibattito, aperto a tutti. Non è prevista la possibilità di seguire i lavori in streaming. Gli atti del convegno saranno raccolti e pubblicati successivamente su 93% – materiali per una politica non verbale.
Relatori: Elisa Guzzo Vaccarino, Massimo Marino, Dora Levano, Fabio Acca, Gaia Clotilde Chernetich
Moderatore: Roberto Castello
Reporter: Rodolfo Sacchettini
________________
EVENTO FB
6-7/09: PROSSIMI SPETTACOLI, PROVE APERTE, DANCE CUB E DJ-SET A SPAM!
In occasione del convegno “Il senso del tempo – Danza contemporanea, 40 anni di movimento” del 6 e 7 settembre, segnaliamo due serate di spettacoli a SPAM!, Porcari LU:
il 6/09 alle h21.00 FALLEN ANGELS (studio), di Michael Incarbone con Erica Bravini
Segue alle h21.45 il DANCE CLUB condotto da Giselda Ranieri
il 7/09 alle h21 la prima prova aperta di GENTLEMAN, di Marco Zanotti, dopo l’annullamento dello scorso maggio a causa dell’alluvione in Romagna. Segue DJ-set di/con Federico Faggioni
________________
INFO:
https://www.aldesweb.org/fallen-angels-e-dance-club
https://www.aldesweb.org/gentleman-dj-set
LA RECENSIONE DI SANDRO AVANZO su “TEMPI MODERNI”
Capannori, nel fittissimo calendario dei festival estivi, si distingue per Tempi Moderni, manifestazione ideata e organizzata da Roberto Castello. Troviamo qui fuse intimamente insieme le caratteristiche della socialità e della festa. Giunti al quarto anno di allestimenti le specifiche peculiarità ne fanno una sorta di unicum, un non-festival ormai ben delineato negli intenti e nelle prospettive…
(continua a leggere)
DAL 19/07: “TEMPI MODERNI” NELLE CORTI di CAPANNORI
Torna dal 19 al 28 luglio (me-gio-ve 19-20-21 + 26-27-28), per la sua quarta edizione, TEMPI MODERNI, la rassegna appositamente creata da ALDES | SPAM! per le corti di Capannori, luoghi identitari del territorio, ideata in collaborazione e con il sostegno del Comune di Capannori per riscoprire il gusto della socialità assistendo a spettacoli originali di teatro popolare d’arte.
Ogni sera alle 21 per le due settimane di programma >>> tre prime nazionali di spettacoli gratuiti di teatro contemporaneo per rallegrare spettatori di ogni età e condizione sociale: “L’Atlante delle danze immaginarie”, nuova produzione ALDES firmata da Roberto Castello su musiche originali di Stefano Giannotti e che vedrà in scena tre danzatori della compagnia: Martina Auddino, Erica Bravini, Riccardo De Simone, “Babele” di Fabio Saccomani, giovane promessa della stand up comedy e lo spettacolo di teatro canzone “La cantautrice fantasma” di Ivan Talarico, cantautore, autore e teatrante, nonché conduttore di Radio Rai3.
I venerdì sera (21 e 28 luglio) gli spettacoli saranno seguiti da concerti. Ospiti il greco Vaggelis Merkouris, il cileno Esteban Pavez, Zam Moustapha Dembélé, griot, dal Mali e Luca Giovacchini assieme a Diego Sapignoli.
MBIRA da ROMA a VENEZIA…
MBIRA – prossime date estive >>>
18/06/2023 Festa della Danza di Roma, Piazza Testaccio, Roma
09/07/2023 Festival Scene di Paglia, Venezia
10/07/2023 L’Isola delle meraviglie, Dolo VE
“…Abbiamo finito ballando e applaudendo, tutti insieme, al ritmo delle percussioni, felici e contenti come a una festa. Perché l’intelligente lavoro Mbira, della compagnia ALDES di Roberto Castello ha avuto la capacità di guidare il pubblico dalla percezione “frontale” d’abitudine a un “rompete le righe” ricco di energia e allegria. Da tempo Castello si occupa di cultura – anzi di culture – d’Africa, ben sapendo, tanto per fare un esempio, che la sola Nigeria, 200milioni d’abitanti, ha una produzione culturale, teatrale, letteraria, musicale, cinematografica sterminata. Allora proprio dalla mancanza di conoscenza, dal necessario superamento del “sentito dire”, del luogo comune ha preso le mosse il coreografo, per imbastire questo spettacolo-concerto italoafricano. (…) Così, con il garbo e l’ironia che lo contraddistinguono, Roberto Castello si è preso la briga di ricostruire la storia di Mbira…”
Andrea Porcheddu – Gli Stati Generali
9 LUGLIO: RE_PLAY DEBUTTA a INEQUILIBRIO
Siamo felici di segnalare il debutto del progetto RE_PLAY di e con Giselda Ranieri, domenica 9 luglio (ore 18.00) presso la Sala Nardini di Rosignano M.mo (LI), nell’ambito di Inequilibrio Festival.
RE_PLAY, è un solo danzato, in cui Giselda Ranieri riflette sul concetto di Presenza/Assenza, utilizzando ricordi e souvenir virtuali e reali di un archivio personale degli ultimi 2 anni.
Il progetto è stato presentato al NID Platform / Open Studios 2021.
Sullo studio hanno scritto:
“…ironico e divertente… Ranieri, che rivela straordinarie doti di performer, riflette sul concetto di distanza…”
Roberto Giambrone – la Repubblica
“…Re_play, intelligente e fruibile, è uno studio sulla memoria in un connubio di voce, danza, mimica e un minuzioso uso del corpo…”
Manuela Barbato – ARTRIBUNE
“… La performance è pervasa di ironia, caratteristica che appartiene naturalmente a Giselda, ma non mancano gli elementi di “disturbo”, che scavano ancora più in profondità…”
Simona Cappellini – Krapp’s Last Post
“…il corpo è un sussulto di movimenti e pose che si offrono allo sguardo dell’altro: il ricorso al mezzo multimediale consente alla performer di porre questioni sul rapporto tra reale e virtuale… mai rinunciando a una persistente ironia…”
Tiziana Bonsignore – Teatro e Critica
IN GIRUM… ed INFERNO ospiti del Théâtre de La Ville di Parigi
In giugno, INFERNO, Premio Ubu 2022 / Migliore spettacolo di Danza e, per la seconda volta, IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI, saranno ospiti del Théâtre de La Ville di Parigi.
INFERNO
6-7/06 h20.00 – Théâtre des Abbesses
https://www.theatredelaville-paris.com/fr/spectacles/saison-2022-2023/danse/inferno
IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI
9-10/06 h20.00 – Théâtre des Abbesses
https://www.theatredelaville-paris.com/fr/spectacles/saison-2022-2023/danse/in-girum-imus-nocte-et-consumimur-igni
INTERVISTA a ROBERTO CASTELLO su (T) – LE MAG web – Théâtre de la Ville
Intervista a Roberto Castello pubblicata su (T) – le Mag web del Théâtre de la Ville:
Entretien avec Roberto Castello
https://www.theatredelaville-paris.com/fr/theatre-sans-frontieres/se-consumer-dans-la-nuit-rire-en-enfer
è ONLINE #35 “DECOLONIZZARE I MUSEI” di 93%
Siamo online con “decolonizzare il museo”, 35esimo numero di di novantatrepercento.it, che apre uno sguardo sul processo di decolonizzazione che sta investendo i musei in tutta Europa, tra resistenze culturali ed eccezioni politiche.
Ci raccontano come si può decolonizzare il museo, esplorando le possibilità di questa rivoluzione culturale, l’archeologa Maria Pia Guermandi, le antropologhe Giulia Grechi (intervistata da Andrea Staid) e Silvia Iannelli e la ricercatrice e attivista Mackda Ghebremariam Tesfau’, introdotte dall’editoriale di Graziano Graziani.
Una riflessione sulle pratiche di decolonizzazione dell’immaginario collettivo dagli atteggiamenti di stampo coloniale, ancora presenti nelle nostre istituzioni e nel nostro stesso modo di guardare il mondo.
_
Ringraziamo l’artista attivista Laetitia Ky e la LIS10Gallery che ci hanno permesso di utilizzare per la copertina di questo numero la foto che abbiamo scattato alla Biennale arte di Venezia e che ritrae l’artista nell’opera “Pow’hair (instead of power)” – c-print, mounting on diasec-plexiglass satin 75×50 cm, 2022.
il 24 maggio GRANDE FESTA FINALE dei MERCOLEDI’ DA SALMONI
Il 24/05 a SPAM!, Porcari (LU), grande FESTA FINALE dei “Mercoledì da Salmoni“di primavera con una straordinaria Jam Session / Live Dance Club diretta da Marco Zanotti con Marco Bachi, Piero Perelli, Zeno Marchi, Giorgio Grazzini.
Aprirà la serata (a h20.00) il frugale ma ottimo piatto (a sorpresa e gratuito) e l’ultima pericolosa performance di Fabio Saccomani.
➤ tutte le informazioni alla pagina: https://www.aldesweb.org/mercoledi-da-salmoni-24-05-2023
INFERNO vince il PREMIO UBU 2022 / Migliore Spettacolo di Danza
12/12/22. INFERNO vince il Premio Ubu 2022 / Migliore spettacolo di Danza.
Lo spettacolo è il risultato del lavoro di due anni di un meraviglioso gruppo di artiste e artisti senza i quali Inferno non sarebbe ciò che è.
Ringraziamo di cuore anche tutti quelli che hanno creduto in questo lavoro e lo hanno sostenuto.
Qui di seguito i nomi di tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione del progetto:
coreografia, regia, progetto video Roberto Castello
in collaborazione con Alessandra Moretti
danza Martina Auddino, Erica Bravini, Jacopo Buccino, Riccardo De Simone, Susannah Iheme / Sara Capanna, Michael Incarbone / Nicola Cisternino, Alessandra Moretti, Giselda Ranieri, Ilenia Romano
musica Marco Zanotti in collaborazione con Andrea Taravelli
fender rhodes Paolo Pee Wee Durante
luci Leonardo Badalassi
costumi Desirée Costanzo
consulenza 3D Enrico Nencini
mixaggio audio Stefano Giannotti
mastering audio Jambona Lab
promozione Beatrice Tani
amministrazione Silvana Busetto
press Antonella Mucciaccio
foto Giovanni Chiarot, Paolo Porto, Donato Aquaro, Cosimo Trimboli, Piero Tauro
un ringraziamento a Mohammad Botto e Genito Molava per il prezioso contributo
una coproduzione ALDES, CCN de Nantes, Romaeuropa Festival, Théâtre des 13 vents CDN, Centre Dramatique National Montpellier, Palcoscenico Danza – Fondazione TPE
e con il sostegno della Rassegna RESISTERE E CREARE di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, ARTEFICI.ResidenzeCreativeFvg / ArtistiAssociati
con il sostegno di MIC / Direzione Generale Spettacolo, REGIONE TOSCANA / Sistema Regionale dello Spettacolo
E’ online INFERNO TAPES, L’album con le musiche di Marco Zanotti per l’INFERNO
Dal novembre ’22 è disponibile su Bandcamp, e in tutti gli stores digitali, INFERNO TAPES, l’album di Marco Zanotti in collaborazione con Andrea Taravelli, che raccoglie le musiche originali di INFERNO.
Un progetto musicale davvero particolare, nato di pari passo con le coreografie dello spettacolo attraverso un lungo lavoro di improvvisazioni, studi e riflessioni con l’autore e i sette interpreti durante il quale Zanotti e Taravelli hanno composto, modificato, cestinato, elaborato e registrato una considerevole mole di musica, prevalentemente acustica e dal vivo…
(continua a leggere nel COMUNICATO STAMPA)
CARNET EROTICO – studio 2022 in ANTEPRIMA a Bologna e Genova
In anteprima a Bologna e Genova: CARNET EROTICO – studio 2022, di/con Francesca Zaccaria
➤ 4 (h19.00) e 5 (h21.30) novembre nell’ambito di CARNE – Sala Salmon / Arena del Sole – ERT, Bologna
➤ 19 e 20 novembre RESISTERE E CREARE / Sala Dino Campana, Teatro della Tosse, Genova
WORKSHOP RESIDENZIALE GRATUITO con Giselda Ranieri
Giselda Ranieri, in collaborazione con Inteatro e Marche Teatro, organizza un workshop-conoscitivo residenziale rivolto a n. 20 partecipanti di ambo i sessi e over 18, della durata di 4 giorni.
Il workshop è gratuito e si svolgerà dal 6 al 9 DICEMBRE 2022 presso la Sala Sommier di Villa Nappi, Polverigi (AN).
➤➤➤ Termine di iscrizione: 15 NOVEMBRE 2022 ore 12:00
Tutte le informazioni e le modalità d’iscrizione alla pagina www.inteatro.it/workshop-residenziale-gratuito-per-n-20-danzatoridanzatrici-a-scopo-conoscitivo-e-di-audizione
Ranieri è in una fase di elaborazione del nuovo progetto ICE_CREAM tra voce e movimento che indaga le forme del riso e del pianto. L’autrice è interessata a incontrare interpreti eventualmente da coinvolgere come affiancamento al processo creativo.
www.giseldaranieri.com
www.aldesweb.org/portfolio_category/giselda-ranieri

L’Anteprima di TOMORROW’S PARTIES – versione italiana a Lucca
Il 29-30 settembre e l’1-2 ottobre ALDES ha presentato al Teatro San Girolamo di Lucca l’Anteprima Nazionale di “Tomorrow’s Parties”, un lavoro realizzato nel 2011 dai Forced Entertainment, compagnia storica della drammaturgia contemporanea britannica.
A più di un decennio di distanza dal debutto ALDES e Forced Entertainment hanno deciso di realizzare, non una riedizione, ma una trasposizione fedele di questo lavoro, di grande leggerezza ma al tempo stesso di grande spessore e attualità, con l’intento di rendere accessibile al pubblico italiano, senza l’ostacolo dei sovra titoli, il raffinato dialogo che intercorre tra i personaggi.
Dopo le tournée in tutta Europa, Usa e Australia, lo spettacolo arriverà quindi in Italia e, per la prima volta, non in lingua originale ma in italiano, con in scena alcuni fra i maggiori interpreti della scena contemporanea italiana: Marco Cavalcoli nel ruolo maschile e, di volta in volta, Caterina Simonelli e Deniz Ozdogan ad alternarsi nel ruolo femminile.
➤ La versione italiana dello spettacolo DEBUTTERA’ il 3-4-5/11/2023 al Romaeuropa Festival
“LA DANZA DI ROBERTO CASTELLO E ALDES IN UN LIBRO”
di Andrea Porcheddu – Gli Stati Generali
“Quando si pubblica un libro che dà conto dell’avventura umana e creativa di un artista è sempre una festa. Tanto più lo è se quel libro è il primo, la prima occasione per riflettere su un viaggio nel mondo della danza e del teatro ultradecennale. Ben venga dunque questo libro: “Nel migliore dei mondi possibili”, curato da Valentina Valentini, Valeria Vannucci e Chiara Pirri Valentini, edito da Ephemeria, nell’ambito della collana diretta da Eugenia Casini Ropa. E racconta, questo volume – con testimonianze diverse – il lavoro di Roberto Castello, Alessandra Moretti e la compagnia ALDES. Si tratta, va detto subito, di una pubblicazione molto ben strutturata, si potrebbe dire necessaria: davvero aperta ad ampie prospettive, nella pluralità di voci e interventi che spiegano, illustrano, commentano, contestualizzano, assieme ad apparati scientifici decisamente approfonditi. E sono davvero da leggere le interviste agli artisti; i saggi, oltre che dei curatori, di Alessandro Pontremoli, di Massimo Marino, Alessandro Bertinetto, Danila Blasi, Gabriele Rizza, Graziano Graziani.
Ben venga, insomma, perché va a riempire un vuoto piuttosto inspiegabile, vista la storia e le produzioni di ALDES. In occasione della presentazione del libro, mi sono lasciato andare ad alcune considerazioni, che riporto qui, in forma più compiuta…”
SPAM! | BANDO di RESIDENZA PERMANENTE
ALDES, tramite il progetto SPAM!, offre ospitalità in residenza ad artisti, danzatori, attori, performers, artisti visivi, musicisti, artisti circensi.
Per fare richiesta, occorre inviare a residenze@spamweb.it una domanda indirizzata alla direzione artistica, corredata dal progetto che si intende sviluppare, un breve cv, eventuale portfolio, link al sito web o ai video, nonché il periodo di residenza preferibile.
La direzione darà periodicamente risposta a tutti quelli che presenteranno la domanda di residenza.
Si consiglia l’invio della domanda con almeno n.3 mesi di anticipo in relazione al periodo preferibile della residenza.
Per maggiori informazioni scrivere a: residenze@spamweb.it
SEGNALAZIONE
Al momento sono ancora incomplete alcune sezioni di archivio del sito (sez.: PRODUZIONE/FUORI REPERTORIO, PROGETTI LOCALI, CALENDARIO)