BAMBU
serata di danza e teatro contemporanei dal continente africano – 2025
PRIMA NAZIONALE Romaeuropa Festival 7-8/10/2025, Mattatoio MACRO Testaccio
Tour
07/10/2025 Mattatoio MACRO Testaccio
08/10/2025 Mattatoio MACRO Testaccio
12/10/2025 Teatro Sperimentale, Pesaro
15/10/2025 Teatro di Villazzano, Trento
17/10/2025 (h18.30) Festival Visavì, Kulturni Dom, Gorizia
19/10/2025 Koreja, Lecce
23/10/2025 Teatro del Ponente, Genova
24/10/2025 Teatro del Ponente, Genova
29/10/2025 SPAM!, Porcari (LU)
“BAMBU” è un progetto che mira allo sviluppo delle relazioni culturali con l’Africa su basi di vero e concreto reciproco rispetto. Il suo scopo è favorire la circolazione di opere di danza e teatro contemporanei africani nel nostro paese offrendo al pubblico l’occasione di incontrare anche il pensiero e le opere di artisti che creano le loro opere in contesti culturali e sociali profondamente diversi da quelli europei.
I lavori scelti per questa prima edizione di BAMBU sono tre brevi assoli:
Un voyage autour de mon nombril di Julie Iarisoa (Madagascar)
Chute Perpetuelle di Aziz Zoundi (Burkina Faso)
Naka tša go rwešwa di Humphrey Maleka (Sudafrica).
La selezione è stata effettuata chiedendo ad alcuni direttori ed ex direttori di festival e rassegne africani di proporre una breve lista di lavori da candidare alla programmazione nei teatri italiani. Un gruppo informale di 10 programmatori italiani ha poi ulteriormente selezionato le proposte scegliendo i tre lavori di questa prima edizione. Tre assoli molto diversi che danno conto di come i linguaggi del teatro contemporaneo occidentale si stanno innestando e arricchendo attraverso l’incontro con le diverse culture tradizionali e con i problemi sociali e politici che gli artisti africani, e non solo loro, si trovano ad affrontare nella loro quotidianità.
Oltre alla tournée, il progetto promuove anche una due giorni di incontri e dibattiti dedicati alla cooperazione culturale tra Italia e Africa subsahariana. Il confronto, dal titolo “Le ragioni di un Piano Piaggia – Per una cooperazione culturale rispettosa, paritaria e non speculativa con l’Africa subsahariana”, si svolgerà il 29 e 30 ottobre a Palazzo Boccella, loc. San Gennaro, Capannori (LU), in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Capannori, e coinvolgerà programmatori, artisti e intellettuali di entrambi i continenti, con l’obiettivo di condividere esperienze e riflettere insieme sul futuro delle relazioni culturali allo scopo di evitare il rischio – ancora attuale – di riprodurre dinamiche assimilative che danneggino la biodiversità culturale del pianeta (il programma sarà definito a breve).
_____________________________________
BAMBU
é un’idea di Roberto Castello
produzione esecutiva ALDES
coordinamento organizzativo Kyra Castello aldes.progetti@gmail.com
distribuzione Beatrice Tani promozione@aldesweb.org T. +39 3420592479
comunicazione Alessandra Moretti moretti@aldesweb.org T. +39 3483213503
ufficio stampa Antonella Mucciaccio amucciaccio@gmail.com T. +39 3474862164
ALLA SELEZIONE DEI LAVORI HANNO PARTECIPATO:
Ariry Andrianmoratsiresy (Antananarivo – Madagascar), Umberto Angelini (Milano), Paolo Cantù (Reggio Emilia), Panaibra Canda (Maputo – Mozambico), Roberto Castello (Porcari – LU), Alli Hajarat (Lagos – Nigeria), Maria Inguscio (Catania), Nadia Macis (Torino), Massimo Ongaro (Trento), Marina Petrillo (Genova), Selo Pesa (Johannesburg – Sudafrica), Gilberto Santini (Ancona), Didjakady Tiemanta (Bamako – Mali)
un sentito ringraziamento a Mederic Turay per l’utilizzo di “African Vibe” (2020) come immagine del progetto
con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
_____________________________________